Ronda Design al Salone del Mobile 2025: sguardo ad un futuro di design e innovazione

Il Salone del Mobile di Milano è, come ogni anno, la vetrina internazionale per eccellenza del design d’arredo. Ronda Design quest’anno ha presentato alcune novità che celebrano l’evoluzione del vivere contemporaneo, con soluzioni innovative per ogni ambiente della casa. A farla da padrone, come sempre, il metallo. Ecco com’è stato il Salone del Mobile di Ronda Design.

Be YOUNIQUE: Magnetismo, modularità, progettualità

Il Salone del Mobile 2025 ci ha dato l’occasione di presentare il concept del nuovo catalogo Be Younique.

In Ronda Design crediamo che ogni spazio abbia un’anima e che debba essere espressione autentica di chi lo abita. Il catalogo Be YOUnique nasce con questo intento: non presentare semplici oggetti, ma fornire idee e suggestioni per progettare soluzioni d’arredo realmente cucite su chi le vive. Tutti gli ambienti e le moodboard del catalogo nascono per stimolare la creatività e fornire gli strumenti per interpretare gli spazi in modo personale e originale.

Le novità presentate per il sistema Caddy quest’anno seguono questo filo conduttore e sono legate dai principi di versatilità e modularità, concetti sempre più centrali nell’arredamento moderno. La capacità di adattare gli elementi d’arredo alle proprie esigenze e agli spazi disponibili è una priorità per chi vive la casa in modo dinamico e personale.

Il sistema Caddy vede dunque l’introduzione di nuovi elementi che amplificano il concetto di parete in metallo magnetica e ne ampliano ulteriormente le possibilità d’uso. I moduli vetrina Caddy Glaze, i contenitori Caddy Case e la nuova consolle Caddy Board si inseriscono a pieno titolo in questa filosofia, rendendo Caddy un sistema dalla infinite possibilità di progettazione e applicazione.

DNA metallico

Per Ronda Design il metallo non è solo un materiale, ma un vero e proprio elemento identitario, insito nel DNA dell’azienda, che definisce la qualità strutturale, l’estetica contemporanea e l’innovazione funzionale dei suoi prodotti, È un materiale che incarna la filosofia del brand: unire design ricercato, praticità d’uso, durabilità nel tempo e sostenibilità.

Per questo nel suo percorso di ricerca Ronda Design cerca di proporre il metallo nella sua forma più pura. Quest’anno due dei tre tavoli presentati avevano sia struttura che top in metallo. Il nuovissimo tavolo da pranzo Foil (design Gino Carollo) e il tavolo Crave in raffinate finiture brunite si sono distinti per il design sottile e audace, dichiarando in modo netto qual è la visione di arredo Ronda Design.

Per quanto riguarda le libreria, accanto al best seller Levia Air, che come sempre ha catalizzato gli sguardi dei visitatori, a colpire è anche la nuova libreria Zephir, con i suoi profili sottili in metallo curvato.

Nuove proposte di materiali

La collezione Ronda Design si arricchisce di nuovi materiali per offrire soluzioni d’arredo sempre più personalizzate. I pannelli Caddy si vestono di un raffinato effetto lino, ampliando le opzioni di rivestimento delle pareti. Parallelamente, l’introduzione della finitura cuoio applicata sugli accessori magnetici introduce una nota di raffinatezza e matericità su alcuni accessori magnetici. Lo stesso cuoio viene riproposto per la base del tavolo Roshi, dove dà vita ad un’inedita interpretazione estetica insieme al piano in metallo, mantenendo la solidità e l’eleganza che lo contraddistinguono.

Un Futuro di Design e Innovazione

Le novità presentate al Salone del Mobile 2025 testimoniano una continua ricerca verso soluzioni che uniscono estetica, funzionalità e attenzione alle esigenze del vivere contemporaneo. La modularità, il magnetismo e l’impegno per la sostenibilità sono i pilastri di una visione che guarda al futuro dell’arredamento con un occhio sempre attento all’innovazione e alla qualità del Made in Italy.

Con il Virtual Tour rivivi l’esperienza dello stand Ronda Design al Salone del Mobile 2025.